GIUSEPPE CASTIGLIONE CONQUISTA IL SECONDO AUTOSLALOM CITTA’ DI SANT’ANGELO MUXARO
- Manuel Marino
- 14 giu 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Giuseppe Castiglione vince il 2° Autoslalom Città di Sant'Angelo Muxaro. Il pilota trapanese con la sua Radical Prosport Suzuki della scuderia Armanno Corse Palermo – come da pronostico - ha conquistato il gradino più alto del podio con il tempo di 2’19”44, precedendo Pietro Raiti (Bogani SN84 Suzuki) di 7”55 secondi e Nicolò Incammisa (Radical SR 4 Suzuki) di 7”71. Il 27enne di Buseto Palizzolo con il trionfo odierno succede a Giuseppe Gulotta nell'albo dei vincitori (grande assente oggi e suo rivale storico), oltre ad allungare nello Challenge Palikè
Sant’Angelo Muxaro, 12 giugno – tra i protagonisti della kermesse automobilistica, svoltasi nell'incantevole scenario paesaggistico e archeologico del piccolo centro dell'agrigentino, anche Andrea Raiti che si è piazzato ai piedi del podio grazie al tempo, ottenuto nella terza manche, di 2’27”85, precedendo il castelbuonese Prestianni. Ivan Brusca, originario di San Biagio Platani, paese limitrofo a Sant'Angelo Muxaro, ha chiuso all'ottavo posto assoluto con la sua Peugeot 106. Il pilota, tra i più acclamati nella curva 'Grotta del Principe', è stato protagonista di una gara alquanto sfortunata. A causa di un guasto meccanico, infatti, ha potuto completare solamente la prima manche. Nonostante ciò Brusca è riuscito a migliore il tempo ottenuto nella passata edizione di più di 3 secondi.
Tornando al vincitore, Giuseppe Castiglione, va sottolineato come il trapanese, per la prima volta sul percorso santangelese, sia riuscito a migliore di manche in manche: "E' andato tutto bene grazie ad un'organizzazione perfetta - sottolinea il pilota 27enne, a caldo, prima di salire sul palco per la premiazione - E' stata davvero una bella gara, mi sono divertito veramente tanto. Il prossimo anno? Verrò sicuramente e penso di riuscire ad abbassare il crono di almeno altri due secondi". Un messaggio chiaro a tutti gli sfidanti da parte di un pilota, abituato a vincere, che guarda, come è giusto che sia, già al futuro.
È interessante notare come tutti i primi quattro piloti della classifica assoluta siano riusciti a migliorarsi nel corso delle tre manche. Cosa che invece non è accaduta a Prestianni, che è così scivolato giù dal podio con la sua VST Kawasaki. Per la prima volta allo slalom di Sant'Angelo Muxaro anche una donna, Martina Raiti, figlia e sorella d'arte, che ha incuriosito e deliziato il tifo tutto con la sua guida.
La gara è stata aperta, come di consueto, dalla sfilata di macchine d’epoca. Apripista dell’evento uno dei piloti più amati dell’agrigentino, e non solo, Gaspare Sollano, con la sua Renault Clio, al quale abbiamo strappato una mezza promessa in vista della prossima stagione: “Sono venuto con molto piacere – esordisce l’esperto pilota – Se devo dirla tutta l’organizzazione non ha fatto molta fatica per convincermi (sorride, ndr.). In gara il prossimo anno? Vedremo…”.
A vincere anche quest'anno è stato il pubblico, assiepato ai bordi del tracciato di quasi 3 km, con lo start fissato in periferia, ai piedi della collina, e l'arrivo nel centro abitato. Uno spettacolo davvero unico per nulla condizionato dalla pioggia che ha portato solo alla sospensione della prima manche.
Anche quest’anno il 2° Slalom Città di Sant’Angelo Muxaro ha visto in prima fila il Team Palikè di Palermo, coordinato da Annamaria Lanzarone, Nicola, Dario e Roberto Cirrito, ed è stato promosso sul territorio dal Gruppo folclorico Kokalos e dalla Sant’Angelo Corse. La kermesse è stata sostenuta con convinzione e patrocinata dal Comune di Sant’Angelo Muxaro, rappresentato dal sindaco Lorenzo Alfano, nonché dall’assessore allo Sport ed al Turismo e vicesindaco Giuseppe Vaccaro. Il primo cittadino non ha nascosto la soddisfazione per il buon esito dell’evento: “E’ stata una bellissima manifestazione, nonostante il tempo, al suo inizio abbia fatto un po’ le bizze – ci dice Alfano al termine delle gare - La giornata poi però è stata ottima. Tutto è andato alla grande grazie ad un’organizzazione perfetta, che è riuscita anche a migliorarsi rispetto la passata stagione. Mi auguro che si possa andare avanti negli anni per crescere sempre di più”.“Quest’ anno abbiamo assistito ad un grande spettacolo con molte più macchine e con un pubblico ancora più importante. Vorrei ringraziare tutti gli organizzatori – aggiunge Vaccaro – La presenza di tantissima gente, che ne ha approfittato per godere delle bellezze archeologiche e paesaggistiche, che il nostro comune offre, e del museo, inaugurato pochi mesi fa, è l’aspetto che mi ha reso più felice. Sant’Angelo Muxaro tutto ha goduto in pieno di questo evento e ci auguriamo di poter andare avanti per crescere insieme”.
Kommentare